Il colesterolo totale è un grasso e rappresenta un importantissimo costituente delle nostre cellule.

Insieme al valore dei trigliceridi fornisce un quadro specifico della presenza di grasso nell’organismo.
Una parte di colesterolo viene assunto dal corpo dall’esterno attraverso alimenti quali latte, uova, carni ecc, mentre la stragrande maggioranza viene prodotta dal fegato.
Sempre dallo stesso fegato, tramite la sintesi degli acidi biliari oppure attraverso l’intestino può essere eliminato dal corpo umano.
Il colesterolo si differenzia in buono o HDL ed ha la funzione di ripulire le arterie da depositi arteriosclerotici, e cattivo o LDL che al contrario, se superiore agli standard medici, aumenta il rischio di aterosclerosi.
Per fare un esempio, il colesterolo buono è come un operatore ecologico che pulisce una strada dall’immondizia presente, mentre quello cattivo possiamo paragonarlo ad una via affollata di gente dove non si riesce nemmeno a camminare e quindi ci si scontra procurandosi dei danni fisici.
Valori
Colesterolo totale |
---|
mg/dL | mmol/L | |
---|
<200 | <5,2 | Valori buoni |
200 – 239 | 5,2 – 6,2 | Valori limite |
> 240 | >6,2 | Valori eccessivi |
Colesterolo buono HDL: maggiore di 50 mg/dl.
Colesterolo cattivo LDL: Valore ottimale inferiore a 100 mg/dl;
Valore quasi ottimale compreso fra 100 e 129 mg/dl.