Esaminare i valori dei trigliceridi è sicuramente fondamentale per la salute dell’organismo.

I trigliceridi rappresentano la parte principale del tessuto adiposo e servono sia come fonte di energia che come isolamento termico.
Per fare un esempio, possiamo paragonarli ad una barretta energetica insieme ad una calda coperta invernale.
Essi non sono un nemico della salute, a patto che vengano mantenuti i valori nella soglia ottimale.
Anche se una piccola parte è prodotta dal fegato e quindi dall’interno dell’organismo, la stragrande maggioranza di trigliceridi viene introdotta nel sangue attraverso l’alimentazione.
Generalmente i valori dei trigliceridi vanno relazionati anche con i valori del colesterolo totale, buono e cattivo per permettere al medico di fornire la giusta terapia per evitare che valori sopra la media procurino danni irreversibili.
I valori OTTIMALI sono compresi tra 50 e 150 mg/dl
Al disopra di questi valori si parla di
Ipertrigliceridemia lieve 150-200 mg/dl
Ipertrigliceridemia grave 201-500 mg/dl
Ipertrigliceridemia molto grave 500 ed oltre mg/dl
Essenziale una buona alimentazione per ridurre i grassi nel sangue, ovviamente con una dieta specifica, non fai da te, ma prescritta da un professionista per evitare di aumentare i rischi per la salute.
Inoltre le cattive abitudini che aumentano il livello di trigliceridi nel sangue sono:
- sovrappeso
- obesità
- sedentarietà
- ridotta attività fisica
- abuso di alcol
Ricordiamo che valori alti dei trigliceridi possono condurre a serissimi problemi di salute quali malattie cardiovascolari, ictus e trombosi.