PIASTRINE (PLT)
chiamate anche trombociti
Il compito delle piastrine è quello di favorire la rapida coagulazione del sangue.
Unendosi insieme in casi di ferite o traumi bloccano le emorragie.
Immaginiamo un idraulico che trova la perdita di un tubo dell’acqua rovinato e la ripara in modo tale da non sprecare altra acqua.
Anche in questo caso se l’aggregazione avviene quando non sussistono le situazioni prima citate allora si rischia una trombosi, in caso contrario, quando avviene una sostanziale diminuzione si potrebbero allungare i tempi dell’emorragia.
Il valore normale varia leggermente tra i laboratori ma è compreso tra i 150.000 e i 400.000.
Il volume piastrinico medio (MPV) rappresenta invece la dimensione media delle piastrine in un volume di sangue, e varia da un numero compreso tra i 9,9 e i 15,7.